UNIONE ZERO-CLUSTER 4

“La trasparenza è l’elemento chiave per innestare relazioni e sfumare i confini netti tra vita pubblica e privata. Secondo un principio di continuità e transizione, il rapporto tra interno ed esterno viene meno sia per gli spazi commerciali che per gli ingressi alle residenze e agli spazi comuni.”

Alessandro Scandurra

DETTAGLI

Nome: Unione Zero – Cluster 4
Location: Sesto San Giovanni, Italia
Anno: 2020 – in corso
Tipologia: Residenziale & Commerciale
Area:
Land Area: 12.000 mq
GBA: 102.000 mq
SL: 46.000 mq
Unità residenziali: 478
Crediti: Scandurra Studio
Deerns;
Milan Ingegneria;
AG&P greenscape S.r.l.;
Studio Mistretta
Cliente: MilanoSesto S.p.A.

Il progetto all’interno di Unione Zero, primo lotto di sviluppo dell’ambizioso masterplan di rigenerazione urbana per l’ex-area Falck, affronta il tema delle residenze libere investendo sul valore della permeabilità. Gli edifici residenziali a corte del Cluster 4 si dispongono lungo il Green Boulevard, viale pedonale cardine di MilanoSesto, aprendosi alla città e diventandone parte integrante. Le corti sono state disegnate per essere asservite all’uso pubblico, favorendo transizioni e scambi continui tra il Piazzale della Stazione, il Parco della Salute e il Green Boulevard.

La presenza delle grandi infrastrutture industriali, ormai abbandonate e riassorbite dalla natura, ha permesso di lavorare su grandi porzioni di territorio, creando spazi e relazioni in grado di rendere il più permeabile possibile il tessuto urbano. A Scandurra Studio è stato affidato l’incarico per la costruzione di due grandi isolati residenziali per residenze in affitto; si è scelto di sviluppare un sistema di isolati aperti, con un affaccio sia sul Boulevard sia verso la Stazione e il Parco della Salute. Si passa dunque da spazi semi-pubblici a spazi semi-privati: le corti diventano delle corti passanti asservite ad uso pubblico.

Le corti sono delle oasi permeabili concepite come boschetti urbani, dove il verde rappresenta una naturale estensione del vicino Parco della Salute. Elementi in vetro, legno e metallo alleggeriscono il volume degli edifici e si combinano in base al contesto circostante.